Primo Piano

bracconaggio, business bracconaggio stimato 213 miliardi, rapporto ONU su bracconaggio, estinzione specie animali

Crimini contro la Natura, un business globale che vale 213 miliardi di dollari

Nonostante gli sforzi di animalisti, ambientalisti e governi, non accenna neppure a calare il mercato illegale di appropriazione illegale di risorse naturali e animali con un fatturato annuale di 213 miliardi di dollari che rappresenta il quarto mercato criminale del pianeta.
A stimare questa cifra l'Ufficio Drugs and Crime delle Nazioni Unite che ha recentemente presentato il rapporto annuale World Wildlife Crime Report.
L'emergenza bracconaggio, si legge, ha raggiunto un livello di attenzione talmente elevato da avere target dedicati nell'Agenda 2030 con gli obiettivi di sviluppo sostenibile.
Solo in Africa, ad esempio, ogni anno vengono cacciati illegalmente più di 30.000 elefanti e Paesi come la Tanzania e il Mozambico hanno perso in soli 5 anni tra il 50 e il 60% della loro popolazione di pachidermi, mentre in 10 anni è scomparso quasi il 70% degli elefanti di foresta del bacino del Congo.
In pochi anni, poi, in Zimbabwe è scomparso il 60% della popolazione di rinoceronti.
Ma sono moltissime le specie che rischiano l'estinzione: ogni anno viene ucciso il 10% dei gorilla di pianura, gli squali sono in drammatico declino (alcune specie in pochi anni hanno subito una riduzione del 98%), mentre in alcune regioni abbiamo perso il 90% delle popolazioni di Pangolini.
La Tigre dell'Amur è stata ridotta a non più di 540 esemplari, mentre i leoni in Africa Occidentale hanno a disposizione solo l'1% del precedente territorio di diffusione.
Secondo le Nazioni Unite il bracconaggio e il commercio illegale di natura non si ferma alle specie carismatiche: l'indagine dell'UNODC analizzando 164.000 sequestri in 164 paesi diversi ha riscontrato la presenza di ben 7.000 specie oggetto di crimini.
La cattura, l'uccisione, la trasformazione e la commercializzazione illegale di queste specie interessa molteplici prodotti e settori: dalla moda (con pelli e avorio) all'arredamento (con alberi e altre piante in via d'estinzione), dal cibo (con scimmie e pangolini) ai prodotti farmacologici tradizionali (con parti di tigre e corna di rinoceronti) e agli animali domestici (come pappagalli e rettili).
Come dire che davvero non c'è fine al peggio...

 

Galleria fotografica

 

Argomenti: bracconaggio, business bracconaggio stimato 213 miliardi, rapporto ONU su bracconaggio, estinzione specie animali

 

 

turbina eolica pale controrotanti, Whetar, efficienza produzione energia, energia eolica, pale eoliche controrotanti

Una turbina eolica con pale controrotanti per produrre cinque volte in più di energia

Una società londinese, la Poduhvat, ha sviluppato una turbina eolica che, a parere dei loro tecnici, a parità di dimensioni delle pale, può produrre cinque volte in più di energia rispetto a quelle tradizionali. La loro Whetar è una turbina controrotante, ovvero ha due doppi rotori racchiusi in un...

Continua a leggere la notizia

 


lampada solare portatile, lampada s1, lampada solare led portatile, energia solare portatile

Una piccola lampada solare per portare la luce in tutte le zone meno agiate del Pianeta

Si chiama S1 ed è una piccola lampada solare portatile a led che potrebbe aiutare le aree più povere del Pianeta sia a illuminare le notti buie, sia ad abbandonare le pericolose lampade a cherosene che, oltre ad essere altamente inquinanti, sono anche assolutamente pericolose per le persone che le...

Continua a leggere la notizia

 


energia onde, energia moto ondoso, farm produzione energia onde, farm Scozia energia onde, energie rinnovabili

In Scozia pronti a sfruttare l'energia delle onde con la più grande farm del mondo

In Scozia tutto sembra essere pronto per avviare la costruzione della più grande centrale elettrica del mondo che sfrutta la forza delle onde e del moto ondoso. Il progetto sarà sviluppato dalla Aquamarine Power al largo della cittadina di Lewis e prevede 50 dispositivi denominati Oyster con cui...

Continua a leggere la notizia

 


impianto raffreddamento data center acqua mare, server Interxion Svezia, impianto raffreddamento acqua Mar Baltico

Il data center si raffredda con l'acqua di mare e l'azienda risparmia 1 milione di dollari l'anno

Per il proprio data center di Stoccolma la società olandese Interxion ha deciso di adottare una soluzione di raffreddamento dei propri server assolutamente intelligente ed ecologica: utilizzare l'acqua del Mar Baltico che, si sa, è naturalmente molto... fresca. Così, invece di costruire costosi...

Continua a leggere la notizia

 


autobus elettrico, Trolleybus Optimisation Système Alimentation, trasporti urbani ecologici, bus elettrico

Il bus elettrico si ricarica alla fermata in 15 secondi

La mobilità elettrica nell'ambito dei trasporti pubblici urbani compie un deciso balzo in avanti grazie ad un sistema ultrarapido in grado di ricaricare le batterie di un autobus in appena 15 secondi! Il progetto prende il nome di Trolleybus Optimisation Système Alimentation ed è in fase di test a...

Continua a leggere la notizia

 


 

 

 

 

 

Eco Video  

Eco Video

 

In evidenza

RoboBee il mini drone in aiuto della Natura (e dell'uomo)

In evidenza

La cementificazione continua ancora a divorare pezzi di Bell'Italia

In evidenza

Goldman Environmental 2015, ecco i sei ambientalisti che si sono aggiudicati il riconoscimento

In evidenza

La bici elettrica che si ricarica al sole

In evidenza

Il polistirolo (riciclato) nelle batterie del futuro?

In evidenza

In Cina dalla rete internet sparisce un documentario-verità sull'inquinamento del Paese asiatico

In evidenza

Per Goodyear anche i pneumatici possono produrre energia con cui ricaricare l'auto elettrica

In evidenza

Acqua potabile dalle acque reflue? Bill Gates se la beve!

In evidenza

Un robot scova il materiale riciclabile tra i rifiuti da costruzione

In evidenza

Dalla California arriva il surf elettrico

 

In evidenza

Vai all'archivio dei video

 

   

 

 
 

Impronta Ecologica è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Parma (Reg. n. 14 del 27/10/2000)

Pubblicità su Impronta Ecologica  |  Comunicati Stampa  |  Redazione  |  Mappa del sito  |  Privacy e Cookie Policy  |  Dati Sociali

2000-2016©Impronta Ecologica

Licenza Creative Commons